
Così il nuovo incipit direttamente in inglese con la traduzione italiana in questa sede: “This seminal and controversial essay, the Italian original of which appeared in print in 2003, contains a coherent and passionate pro-tech discussion of most issues relevant to biopolitics and “wet” transhumanism, in the light of continental philosophies of Becoming – namely those of Nietzschean, Futurist and posthumanist descent, as the crucial questions of our age and collective destinies. As such, it offers a transhumanist and Promethean perspective on what we should think and make of GMOs, environmental policies, eugenics, cyborgisation, demography, biodiversity, reproduction technologies, genetic engineering, medical research, cloning, national health programmes, life-extensionism and self-directed evolution (Italiano) Questo saggio “seminale “e controverso, l’originale italiano già edito fin dal 2003, include una discussione pro-tech coerente e appassionata della maggior parte delle questioni relative a biopolitica e transumanesimo “wet” cosiddetti, alla luce del divenire potenziale di certe filosofie storico culturali squisitamente europee – in particolare quelle di matrice nietzschiana, futurista e postumanista, per esplorare seriamente le questioni cruciali della nostra età e captarne i destini collettivi. Come tale, essa offre un a prospettiva transumanista e “prometeica” verso gli OGM OGM, politiche ambientali, l’eugenetica, cyborganiisation o tecnopolitica, demografia, la biodiversità, le tecnologie di riproduzione, l’ingegneria genetica, la ricerca medica, la clonazione, i programmi sanitari nazionali, di vita e extensionism longevità, per una evoluzione umana e postumana auto-diretta e libera….”.
A Transhumanist Paradigm di Stefano Stefano Vaj su ” Cinquew News”… recensione di Roby Guerra.ultima modifica: 2014-03-13T09:06:53+01:00da
Reposta per primo quest’articolo