Camorra e mattone, confiscati
20 milioni al clan Mallardo
Dalla Campania gli imprenditori legati alla cosca hanno realizzato la propria fortuna nella Capitale e nei Comuni dell’hinterland grazie ai condoni edilizi: requisiti 74 immobili di provenienza illecita

Una nuova cellula
I giudici parlano del sodalizio come un gruppo criminale «intenzionato vuoi a creare una nuova cellula nel Lazio, vuoi a reinvestire i capitali illecitamente accumulati in modo da rafforzare la propria potenza economica attraverso le imprese (tutte di tipo edile) tese all’acquisto di terreni edificabili nel Lazio e, nella specie, sia nella Capitale sia nell’hinterland capitolino». Investimenti sporchi facilitati dai condoni edilizi che alcune amministrazioni locali hanno sfruttato per fare cassa negli ultimi venti anni.
La camorra che costruisce case e ricchezze grazie ai condoni edilizi…ultima modifica: 2017-02-27T13:04:36+01:00da
Reposta per primo quest’articolo